AGON DI CULTURA BIBLICA
1. Il concorso
Il Liceo classico Vittorio Alfieri, al fine di stimolare la conoscenza diretta dei testi biblici e valorizzarne l’influenza nelle discipline letterarie, filosofiche e artistiche, bandisce una gara di cultura biblica.
L’iniziativa è realizzata dal dipartimento di Religione, in collaborazione con i dipartimenti Lettere e Storia dell’arte e con la partecipazione della Facoltà teologica di Torino.
La gara si rivolge agli studenti e alle studentesse frequentanti la quinta ginnasio e il triennio liceale.
La prova sarà svolta a coppie e consisterà nella traduzione e analisi guidata di un brano tratto dal testo originale del Nuovo Testamento.
2. Svolgimento e commissione
In concorso si svolgerà il giorno 26 marzo 2025 dalle ore 9.30 alle ore 12.30. I concorrenti si presenteranno nelle aule adibite alle ore 9.15. La predisposizione delle prove, l’assistenza allo svolgimento delle stesse e l’individuazione degli elaborati migliori sono affidate alla Commissione composta dagli insegnanti del dipartimento di Religione, un insegnante di greco, un insegnante di Storia dell’arte e il docente di Nuovo Testamento presso la Facoltà teologica di Torino.
3. Iscrizione
L’iscrizione alla gara deve essere effettuata entro sabato 22 marzo attraverso la compilazione del modulo disponibile al seguente link:
https://forms.gle/sbfNNFaqsVsdKpMh7
4. Regolamento
a) La prova sarà svolta a coppie.
b) La prova consisterà nella traduzione e analisi guidata di un brano del
Nuovo Testamento accompagnato da un pre-testo e da un post-testo; l’analisi riguarderà la comprensione e interpretazione del brano in chiave interdisciplinare corredata da un eventuale libero commento personale che ne evidenzi i temi trattati o le caratteristiche linguistiche e stilistiche. Saranno predisposte due prove differenziate per le classi V ginnasio - I liceo e II-III liceo.
c) I concorrenti dovranno arrivare forniti di fogli protocollo e di vocabolario.
d) È consentito l’uso esclusivamente del vocabolario di greco. Prima dell’inizio della prova, dovranno essere consegnati telefoni cellulari ed eventuali altri dispositivi elettronici.
f) La durata della prova è di 3 ore
7. Valutazione
La valutazione sarà effettuata dalla Commissione mediante una griglia redatta sulla base dei seguenti criteri:
• Comprensione del significato del testo
• Comprensione del lessico
• Resa nella lingua italiana
• Pertinenza delle risposte alle domande in apparato
La Commissione redigerà la graduatoria dei primi due classificati di ognuno dei due gruppi.
8. Premiazioni
I nomi dei vincitori saranno pubblicati sul sito della scuola e la premiazione avverrà durante gli eventi di fine anno scolastico. Tutti i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione che potrà essere inserito nel curriculum personale e potranno partecipare a una visita guidata alla biblioteca e alla sede della Facoltà teologica di Torino.
Sono previsti i seguenti premi per ciascuno dei due gruppi in gara:
Prima coppia classificata: dono di una copia di Nestle - Aland, Novum Testamentum Graece; gadget del liceo Alfieri
Seconda coppia classificata: buoni libro / libri; gadget del liceo Alfieri.
Referenti: Proff. Alberto Coletto, Stefania Ponti